Piante in viaggio

 

 Le protagoniste

 

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

ALKANNA: L’araba radice

La scienza, nel corso dei secoli, ha ricevuto notevoli contributi dalla civiltà degli Arabi: la stessa cultura occidentale, che affonda le sue radici nella antica Grecia, fu preservata dai sapienti dell’Islam e poi restituitaci nel corso del tardo Medioevo, dando il via al Rinascimento europeo. Molte parole scientifiche e tecniche sono di origine araba: l’algebra e la chimica (cioè la alchimia) sono fra queste. La botanica non è da meno: la albicocca è la modifica di “al-barikuk”, il carciofo viene dal “al-karshuf” (poi diventato “artichoke” e “artichaut” nell’inglese e nel francese attuali), il chichingero viene ancora oggi chiamato, come in Arabo, alkekengi.

Il nome del genere Alkanna viene appunto dall’arabo “al-kenneh”, letteralmente “la radice”, così apprezzata da esserlo per definizione, almeno per chi tingeva stoffe e tappeti. Le proprietà tintorie di questa Boraginacea sono note sin dall’antichità: da radici e fusti si ricava un colorante ricco di un alcaloide, la alcannina, detto rosso di alcanna, usato in vernici, oli e tinture alcoliche; in ambiente alcalino il suo colore rosso vira al blu. In cosmetica viene impiegato per i rossetti. Nella medicina popolare serve alla cura di infiammazioni e ascessi. In India fa da ingrediente in alcune ricette tradizionali.

L’alcanna, per l’esattezza la Alkanna tinctoria, è una pianta erbacea perenne, completamente ricoperta da lunghi peli bianchi ispidi setolosi, con fusti prostrati o ascendenti, legnosi alla base. Le foglie basali sono lineari-lanceolate; le superiori, di dimensioni ridotte, sono sessili (senza picciolo), e parzialmente decorrenti lungo fusto. Le dense infiorescenze terminali (cime scorpioidi), dotate di strette brattee triangolari, sono composte da piccoli fiori a simmetria pentamera, con calice diviso in 5 lacinie lineari, e corolla di un azzurro intenso, glabra all’esterno, a tubo terminante in 5 lobi arrotondati. I frutti sono noci piccole e dure, dalla superficie irregolare.

L’alcanna ha un areale naturale limitato alle coste mediterranee (area dell’olivo), dove vegeta in ambienti incolti aridi e sabbiosi, anche su terreni poveri, ma ben drenati, dagli 0 agli 800 m di quota. La sua coltivazione ne ha ampliato col tempo la distribuzione geografica, soprattutto verso Oriente (ad esempio in India).

Ultime piante inserite