Piante in viaggio

 

 Le protagoniste

 

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

SALICE BIANCO: L'albero delle paludi antiche

Tutti i salici appartengono al genere Salix, quindi alla famiglia delle Salicaceae; quello più importante, sotto il profilo paesaggistico e non solo, è il Salix alba, il salice bianco. A differenza di buona parte dei salici, che spesso restano a livello arbustivo (i salici nani delle vette alpine sono davvero minuscoli), il salice bianco è un vero albero, che svetta alto e slanciato negli ambienti ripari di tutta Europa, ossia in quei boschetti irregolari che costeggiano i nostri grandi fiumi, dalla Loira all’Elba, dal Tamigi al Danubio al Po. Quei consorzi vegetali sono capaci di sopportare i frequenti allagamenti del territorio in cui abitano, e si può dire che gli apparati radicali delle specie arboree vivano in permanenza nell’acqua, affondate sotto il livello della falda. E quelle paludi antiche dove svettava il salice bianco erano molto più frequenti un tempo, prima che le bonifiche operate a scopi agricoli cambiasse per sempre il paesaggio planiziale europeo.

Il salice bianco cresce fino a 20 m, e mostra rami ascendenti; la corteccia è grigio chiara, a fessurazione brune profonde. Caducifoglio, possiede foglie lunghe, quasi lineari, verde chiaro e grigio argentato sotto, a margine finemente seghettato e apice allungato. Le infiorescenze maschili, visibili in aprile, sono lunghe e strette, con stami giallo brillanti; quelle femminili lunghe e verdi producono in giugno frutti che liberano presto semi lanuginosi.

Come per quasi tutti gli altri salici, il valore medicinale di questa specie sta nella corteccia, che è ricca di acido salicilico, il noto precursore di tutte le aspirine. Ma il salice bianco possiede anche un alto valore simbolico: nella mitologia greca è l’albero posto alle porte degli Inferi, in quel territorio di transizione fra la terra e l’acqua, fra il mondo “di sopra” e il mondo “di sotto” rievocato dalla immagine della palude Stigia descritta da Dante.

Ultime piante inserite