Piante in viaggio

 

 Le protagoniste

 

# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

GUTTAPERCA: Sulla poltrona del dentista

In qualche modo, la parola “guttaperca” mi rievoca le magiche pozioni medievali, gli ingredienti esoterici messi a bollire nel calderone da malevole streghe o da temibili maghi depositari di antichi misteri.

La guttaperca è invece, in modo molto più prosaico, il latice ottenuto dal Palaquium gutta, un albero della famiglia delle Sapotaceae, originario della penisola Malacca e di gran parte dell’Indonesia. Di altezza variabile dai 5 ai 30 m, ha foglie sempreverdi, disposte in modo alterno o spiralato sui rametti, a margine intero, verde lucido sopra, giallo o quasi bianco sotto. I fiori spuntano a piccoli grappoli lungo il fusto, ed hanno ciascuno una corolla bianca in genere a 6 lobi. Il frutto è una bacca ovale con 1-4 semi al suo interno.

Il nome di questa sostanza è una corruzione delle parole malesi “jetah percáh” che significano letteralmente “gomma di percha”, e “percha” indica appunto l’albero da cui è ricavata dalle popolazioni indomalesi, che lo sfruttano da secoli.

Al contrario della gomma naturale, ottenuta da Hevea brasiliensis, la guttaperca non ha bisogno del processo di vulcanizzazione, mantenendo nel tempo le sue caratteristiche di elasticità e duttilità. La guttaperca è un ottimo isolante: a partire dalla metà dell’800, è stata il primo materiale impiegato per rivestire cavi telegrafici e telefonici sommersi. Fu introdotta in Italia per la prima volta nei primi del Novecento da Giovanni Battista Pirelli, fondatore dell’omonima ditta, che di gomme, come si dimostrò in seguito, se ne intendeva. Il suo impiego come isolante nell’industria si è ridotto nel corso del XX secolo, quando venne sostituita per lo più da resine sintetiche, o dal polietilene. Oggi continua ad essere impiegata per fogli, tubi, abiti e teli impermeabilizzati; la pallina da golf ha un nucleo di guttaperca. È probabile che tutti noi prima o poi incontriamo la guttaperca sul nostro cammino: si usa in odontoiatria per chiudere i canali dopo la devitalizzazione della polpa, la parte più interna del dente. Pensateci, potrebbe servire a distrarvi, quando siete sulla poltrona del dentista...

Ultime piante inserite